Gli Etruschi Visti Dal Treno
Racconto di Viaggio e itinerario Turistico a Cerveteri (RM) Lazio -
appuntamento con “gli etruschi visti dal treno”
a cerveteri – davanti la biglietteria della necropoli etrusca della banditaccia.
da ovunque arriviate, nord o sud, roma o civitavecchia, in macchina o in treno alle stazioni di cerveteri e ladispoli, fermatevi a cerveteri per visitare il pianoro della banditaccia
con un ecotreno (elettrico primo in italia). potrete continuare la visita a piacere a piedi o con una guida esperta, a contatto con la natura, su di un territorio archeologico che racchiude tesori etruschi di interesse culturale di livello mondiale.
la caere viaggi coadiuvati da volontari ed esperti della
faem (fondazione archeologica per l’etruria meridionale), galatour cere viaggi vi mostreranno il primo risultato di un più ampio progetto integrato realizzato con la soprintendenza per i beni archeologici per l’etruria meridionale ed il comune di cerveteri - coadiuvati da associazioni locali, hanno operato e
lavorato per estendere la zona visitabile della necropoli etrusca della banditaccia.
l’appuntamento è al piazzale m. moretti, davanti la biglietteria della necropoli monumentale, capolinea del trenino gommato (una motrice - due vagoni - in tutto 52 posti più 1 per diversamente abili, che diventano 57 in
caso quest’ultimo non sia utilizzato).
percorrendo la via sepolcrale (portata alla luce in occasione dei grandi lavori di pulizia, recupero e tracciatura dei percorsi) si attraversa un paesaggio di rara suggestione, fra ponticelli, salite più o meno ripide, fino ad arrivare ad un pianoro dove lo sguardo
spazia fino al mare. il percorso sfiora le tombe del comune, la tomba delle 5 sedie, con la splendida vista sulla costa marina, si passa poi vicino alle tombe dei grandi tumuli e del laghetto ii, fino alla via degli inferi. un percorso di circa un’ora – comodamente seduti – che permette di apprezzare e conoscere
un passato lontano con l’utilizzo di un mezzo dei nostri giorni.
arrivati a via degli inferi si inizia il viaggio a piedi, inoltrandosi nella via più famosa dell’etruria per circa 500 mt. la via è incassata tra due pareti di tufo con a lato monumentali tombe di varie epoche con evidenti i segni dei carri lasciati
nei secoli:
tomba dei rilievi, dei capitelli, policroma, capanna, dei dolii e degli alari, dei vasi greci, della casetta, cornice, del pozzo, marce ursus, mengarelli, del colonnello e tumulo maroi.
un evento, questo, che ancora una volta premia la cooperazione fra pubblico e privato, allo scopo di fornire
un servizio utile per far conoscere l’archeologia cerite, elevata dall’unesco a patrimonio mondiale dell’umanità, fruibile da tutti e di tutte le età.
Trova Eventi e Manifestazioni Turische, Offerte e Promozioni di Strutture Turistiche per tutte le occasioni a Cerveteri